Imprese

Distacco Transnazionale

Il distacco transnazionale è l’istituto che regola la mobilità temporanea dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi nell’Unione Europea.

Il distacco transnazionale presuppone l’esistenza e la prosecuzione di un rapporto di lavoro tra un datore di lavoro normalmente stabilito in un paese UE (impresa distaccante) ed un lavoratore ivi abitualmente impiegato, che viene inviato presso una impresa stabilita in un altro paese UE (impresa distaccataria) per prestare un servizio di una durata limitata.
Al fine di evitare che la mobilità internazionale produca una competizione al ribasso nelle condizioni di lavoro, diverse norme tutelano i lavoratori impiegati temporaneamente all’estero.

In caso di distacco di personale per la fornitura di un servizio all’estero, la normativa europea prevede dei precisi obblighi informativi a favore delle autorità del paese di destinazione e l’applicazione delle disposizioni ivi previste in materia di retribuzione e per altri istituti, quando più favorevoli al lavoratore.
In caso di distacco per lavori edili da parte di una impresa straniera verso l’Italia, tali disposizioni includono l’iscrizione presso la Cassa Edile territorialmente competente.

L’iscrizione in Cassa è necessaria per tutti gli operai ricompresi nell’ambito dell’edilizia, come da CCNL, a prescindere dalla durata del distacco.
Per l’iscrizione in Cassa imprese e lavoratori possono usare i nuovi moduli unici multilingua disponibilial seguente link.

Per le imprese che versano contributi analoghi presso le Casse presenti in Austria (BUAK), Francia (CIBTP), Germania (SOKA-BAU), e San Marino (Cassa Edile Sammarinese), esiste una procedura di esenzione reciproca.

Accordo CNCE – Soka – Bau – Buak – CIBTP

Accordo CNCE – Soka – Bau – Buak – CIBTP per lavori eseguiti dalle imprese Italiane in Germania – Austria – Francia – RSM

Nel caso un’Impresa Edile italiana vada a lavorare in uno degli Stati sopra citati deve compilare il relativo modulo (Soka-Bau per Germania – BUAK per Austria – UCF per Francia – Repubblica di San Marino).

Il modulo deve essere accompagnato dall’ELENCO DEI LAVORATORI e inviato via email all’indirizzo appalti@cassaediletn.it alla scrivente che si incaricherà di spedire il tutto alla CNCE previa verifica della regolarità contributiva.

L’accordo vale anche nel caso un’Impresa tedesca, austriaca o francese venga a lavorare in Italia.

Per saperne di più su norme, diritti e procedure relative al distacco in edilizia, puoi scaricare la guida sottostante.

Consulta il sito della CNCE, nella sezione dedicata per scaricare la modulistica multilingua per l’iscrizione alle Casse Edili/Edilcasse in caso di distacco transnazionale.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte2

cm_cookie_cassaediletn

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore